Giorno
1
Ritrovo dei Partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in bus e trasferimento all’aeroporto di Bologna. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea Tap delle ore 17:45. Arrivo a Lisbona alle ore 19:55, cambio aeromobile e ore 21:30 partenza con volo Tap per Porto. Arrivo alle ore 22:30, incontro con la guida/accompagnatore e trasferimento in pullman riservato all'hotel. Sistemazione nelle camere e pernottamento.
Giorno
2
Pensione completa in hotel.
Giornata dedicata alla visita centro storico di Porto, dove la parte moderna vive in perfetta simbiosi con l’antica, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità dal ‘96. Sosta all’esterno del Palazzo da Bolsa, dove un tempo sorgeva il convento francescano, i mercanti costruirono la Borsa, con il Tribunale del Commercio dove fu redatto il diritto mercantile di Porto). Visita alla Chiesa di S. Francisco, di un sorprendente interno settecentesco (per l’altare, colonne, pilastri, cherubini, ghirlande, animali decorativi e l’albero di Jesse furono usati oltre 200kg d'oro). Arrivo alla Ribeira il pittoresco quartiere dove la gente si dedicava al commercio fluviale. Minicrociera sotto i ponti della città a bordo di un tipico Rabelo (tradizionali barche a vela che trasportavano i barili del prezioso vino lungo le pericolose anse del Douro. Sosta a Vila Nova de Gaia per la visita di una cantina caratteristica e degustazione del pregiato Vino Porto, proprio nel luogo dove viene prodotto.
Proseguimento per la Cattedrale con lo stupendo il rosone del sec XIII sul fronte ovest e poi per la Torre dei Clérigos, il simbolo città, opera in pietra alta 75,60 metri dall’architetto Nasoni. Sosta quindi alla Avenida dos Aliados, l’ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano bar tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Passeggiata in Rua de Santa Catarina, via pedonale di concentrazione dei negozzi tradizionali come il mitico Café Majestic e drogherie d’epoca come la Casa Cinese, la Casa Transmontana e la Pérola do Bolhão. Pernottamento.
Giorno
3
Prima colazione in hotel.
Partenza al mattino per Guimarães, città denominata "culla della nazione" in quanto fu la prima capitale del regno portoghese e luogo natale del suo primo re Afonso Henriques e Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Da Largo da Oliveira passeggiata attraverso il centro storico fino alla “collina sacra” e al Castello di S. Mamede. Ingresso e visita allo sfarzoso Palazzo Ducale in stile gotico del sec XV.
Intorno alle ore 12:00 si riparte per Braga, la Bracara Augusta di Giulio Cesare, chiamata "Roma portoghese" per la ricchezza delle sue chiese. Salita al Monte do Bom Jesus, luogo noto per il Santuario del sec XVIII, la monumentale scalinata barocca e la secolare funicolare idraulica. Pranzo in ristorante panoramico e discesa dal Monte per una breve visita del centro storico: la piazza da República, la Torre di Menagem (rimasta dalle antiche fortificazioni del sec XIV), la Cattedrale e l'ex Palazzo Episcopale. Si procede per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno
4
Prima colazione in hotel.
Mattino dedicato alla visita di Coimbra, città nota per le sue otto facoltà: psicologia, scienze e tecnologia, medicina, lettere, economia, legge, educazione fisica e farmacia. Ingresso e visita all'Università che ospita il Palazzo, la Biblioteca Joanina, tra le più belle al mondo in stile barocco e la Sala dei Capelos, dove si discutono le tesi. Dal complesso universitario si diramano stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa accanto al ponte di Santa Clara, dove si svolge soprattutto l'attività cittadina. Sosta davanti al Monastero di Santa Cruz, dove il canonico agostiniano Fernando da Lisbona diviene Antonio che oggi veneriamo come S. Antonio di Padova.
Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio partenza per Tomar, fondata il 1157 da Gualdim Pais, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari in Portogallo. Visita del centro storico, un fitto groviglio di stradine da Rua Serpa Pinto, vivace per i numerosi negozi fino all'antico quartiere ebraico. All’interno del castello del sec XII che sovrasta la città si trova il Convento di Cristo, ingresso e visita a questo incontrastato simbolo della città con i suoi sette chiostri, la finestra in stile Manuelino e la chiesa a forma circolare e dimensioni tali che secondo la leggenda templare permetteva ai cavalieri di assistere alla messa direttamente in sella, pronti a partire all’istante. Proseguimento per Fátima, verso la pianura dove la Vergine apparve ai tre pastorelli nel 13 maggio 1917. Lúcia, Jacinta e Francisco, videro apparire su un leccio una figura splendente che ordinò loro di ritornare all'albero lo stesso giorno per sei mesi e il 13 ottobre i pellegrini con loro erano già 70.000. Sistemazione in hotel e cena. Possibilità di assistere alla suggestiva fiaccolata (andata / rientro liberi in hotel). Pernottamento.
Giorno
5
Prima colazione in hotel.
Prima mattinata a disposizione per la visita libera alla Cappellina delle Apparizioni e al noto Santuario, luoghi di pellegrinaggio ove si vive intensamente la fede cattolica, annualmente visitati da oltre cinque milioni pellegrini.
Al termine partenza per Marvão. Visita di uno dei più tipici borghi medioevali, un insieme di case bianche con caratteristiche finestre e balconi in ferro battuto, ammassate una sull’altra in viuzze strette e tortuosi. Pranzo in pousada e partenza per Castelo de Vide, caratteristica roccaforte del sec XII situata nella regione Alentejo. Passeggiata nel borgo medievale e nell’antico quartiere ebraico prima di proseguire per Évora. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno
6
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita di Évora. Racchiusa entro mura Manueline, ricca di chiese antiche, bianchi palazzi dal fascino moresco e vestigia romane, la città, sede di una rinomata Università dal 1559 e residenza reale sino al 1580, venne designata Patrimonio dell’Umanità nel 1986. Fra innumerevoli chiese, conventi e palazzi, possiamo ammirare il Tempio Romano (sec II-III), la Cattedrale, la Chiesa di S. Francesco e la tetra Cappella delle Ossa, tutta rivestita di ossa e crani di 5000 persone.
Al termine partenza per Sesimbra, villaggio di pescatori situato in una splendida baia dominata da un castello del XII secolo. Magnifiche la spiaggia sabbiosa e pulita e la gastronomia a base di pesce fresco e frutti di mare. Pranzo di pesce in ristorante sul mare.
Nel pomeriggio si procede per Almada. Sosta al piazzale del Cristo Re, da cui si gode di una stupenda veduta panoramica sulla capitale portoghese. Attraversamento del bel ponte sospeso sul fiume Tejo e arrivo a Lisbona. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno
7
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Lisbona: come Roma adagiata su sette colline, ha ben quattro quartieri degni di nota: Belém monumentale, Alfama il più antico, Baixa o città bassa e Bairro Alto (città alta). Inizio visita a Belém, dove si ammireranno l’esterno del Palazzo Reale, oggi Presidenziale, il Padrão o Monumento alle Scoperte, la Torre di Belém e il bellissimo Monastero dei Jerónimos entrambi Patrimonio Mondiale. Sosta all'Antiga Confeitaria de Belém per assaggio del più noto dolce locale. Si procede poi per Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona, per molti il cuore della città che raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese, tra attrazioni storiche e locali di Fado. Salita a piedi alla Cattedrale, inconfondibile per le torri campanarie merlate e il rosone in stile romanico e visita alla Chiesa di Sant’António, costruita sul luogo dove nacque il Santo.
Discesa lungo strade, piazzette e viuzze ricche di profumi mediterranei, case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Sosta quindi a Piazza Restauradores per una passeggiata nella caratteristica Baixa Pombalina fino a piazza do Comércio, punto di partenza di tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, il cuore pulsante di negozi fashion. Cafézinho opzionale all’A Brasileira, che ricorda il grande scrittore Fernando Pessoa con la statua all’ingresso. Pranzo in ristorante in corso di visita. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno
8
Prima colazione in hotel.
Al mattino si attraversano in bus Estoril, un raffinato centro cosmopolita e Cascais, antico insediamento di pescatori dove visse in esilio dal ‘46 l’ultimo re d’Italia Umberto II per raggiungere Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei Romani, il punto più occidentale del continente europeo dove “il mondo finiva”. Tempo libero per foto e ammirare il panorama sull’oceano prima di continuare per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e la grandiosità di monumenti. Pranzo in ristorante e visita della cittadina, residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, dal 1995 Patrimonio Mondiale che tra le sue meraviglie annovera magnifici palazzi. Ingresso e visita del Palazzo Nazionale da Villa, con le sale dei Cigni, Blasoni e delle Gazze e la Cappella. È possibile qui ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo, dagli esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I fino ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec XVIII. Rientro in hotel a Lisbona, cena e pernottamento.
Giorno
9
Consegna in hotel della prima colazione al sacco.
Ore 05:00 trasferimento in bus riservato con guida per l’aeroporto di Lisbona. Arrivo, assistenza per le formalità d’imbarco e ore 07:20 partenza con volo diretto Tap per Bologna, con arrivo alle ore 11:10 (1 ora di fuso in più in Italia). Sistemazione in bus riservato e rientro a San Marino.
Ritrovo dei Partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in bus e trasferimento all’aeroporto di Bologna. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea Tap delle ore 17:45. Arrivo a Lisbona alle ore 19:55, cambio aeromobile e ore 21:30 partenza con volo Tap per Porto. Arrivo alle ore 22:30, incontro con la guida/accompagnatore e trasferimento in pullman riservato all'hotel. Sistemazione nelle camere e pernottamento.
Pensione completa in hotel.
Giornata dedicata alla visita centro storico di Porto, dove la parte moderna vive in perfetta simbiosi con l’antica, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità dal ‘96. Sosta all’esterno del Palazzo da Bolsa, dove un tempo sorgeva il convento francescano, i mercanti costruirono la Borsa, con il Tribunale del Commercio dove fu redatto il diritto mercantile di Porto). Visita alla Chiesa di S. Francisco, di un sorprendente interno settecentesco (per l’altare, colonne, pilastri, cherubini, ghirlande, animali decorativi e l’albero di Jesse furono usati oltre 200kg d'oro). Arrivo alla Ribeira il pittoresco quartiere dove la gente si dedicava al commercio fluviale. Minicrociera sotto i ponti della città a bordo di un tipico Rabelo (tradizionali barche a vela che trasportavano i barili del prezioso vino lungo le pericolose anse del Douro. Sosta a Vila Nova de Gaia per la visita di una cantina caratteristica e degustazione del pregiato Vino Porto, proprio nel luogo dove viene prodotto.
Proseguimento per la Cattedrale con lo stupendo il rosone del sec XIII sul fronte ovest e poi per la Torre dei Clérigos, il simbolo città, opera in pietra alta 75,60 metri dall’architetto Nasoni. Sosta quindi alla Avenida dos Aliados, l’ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano bar tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Passeggiata in Rua de Santa Catarina, via pedonale di concentrazione dei negozzi tradizionali come il mitico Café Majestic e drogherie d’epoca come la Casa Cinese, la Casa Transmontana e la Pérola do Bolhão. Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza al mattino per Guimarães, città denominata "culla della nazione" in quanto fu la prima capitale del regno portoghese e luogo natale del suo primo re Afonso Henriques e Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Da Largo da Oliveira passeggiata attraverso il centro storico fino alla “collina sacra” e al Castello di S. Mamede. Ingresso e visita allo sfarzoso Palazzo Ducale in stile gotico del sec XV.
Intorno alle ore 12:00 si riparte per Braga, la Bracara Augusta di Giulio Cesare, chiamata "Roma portoghese" per la ricchezza delle sue chiese. Salita al Monte do Bom Jesus, luogo noto per il Santuario del sec XVIII, la monumentale scalinata barocca e la secolare funicolare idraulica. Pranzo in ristorante panoramico e discesa dal Monte per una breve visita del centro storico: la piazza da República, la Torre di Menagem (rimasta dalle antiche fortificazioni del sec XIV), la Cattedrale e l'ex Palazzo Episcopale. Si procede per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Mattino dedicato alla visita di Coimbra, città nota per le sue otto facoltà: psicologia, scienze e tecnologia, medicina, lettere, economia, legge, educazione fisica e farmacia. Ingresso e visita all'Università che ospita il Palazzo, la Biblioteca Joanina, tra le più belle al mondo in stile barocco e la Sala dei Capelos, dove si discutono le tesi. Dal complesso universitario si diramano stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa accanto al ponte di Santa Clara, dove si svolge soprattutto l'attività cittadina. Sosta davanti al Monastero di Santa Cruz, dove il canonico agostiniano Fernando da Lisbona diviene Antonio che oggi veneriamo come S. Antonio di Padova.
Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio partenza per Tomar, fondata il 1157 da Gualdim Pais, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari in Portogallo. Visita del centro storico, un fitto groviglio di stradine da Rua Serpa Pinto, vivace per i numerosi negozi fino all'antico quartiere ebraico. All’interno del castello del sec XII che sovrasta la città si trova il Convento di Cristo, ingresso e visita a questo incontrastato simbolo della città con i suoi sette chiostri, la finestra in stile Manuelino e la chiesa a forma circolare e dimensioni tali che secondo la leggenda templare permetteva ai cavalieri di assistere alla messa direttamente in sella, pronti a partire all’istante. Proseguimento per Fátima, verso la pianura dove la Vergine apparve ai tre pastorelli nel 13 maggio 1917. Lúcia, Jacinta e Francisco, videro apparire su un leccio una figura splendente che ordinò loro di ritornare all'albero lo stesso giorno per sei mesi e il 13 ottobre i pellegrini con loro erano già 70.000. Sistemazione in hotel e cena. Possibilità di assistere alla suggestiva fiaccolata (andata / rientro liberi in hotel). Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Prima mattinata a disposizione per la visita libera alla Cappellina delle Apparizioni e al noto Santuario, luoghi di pellegrinaggio ove si vive intensamente la fede cattolica, annualmente visitati da oltre cinque milioni pellegrini.
Al termine partenza per Marvão. Visita di uno dei più tipici borghi medioevali, un insieme di case bianche con caratteristiche finestre e balconi in ferro battuto, ammassate una sull’altra in viuzze strette e tortuosi. Pranzo in pousada e partenza per Castelo de Vide, caratteristica roccaforte del sec XII situata nella regione Alentejo. Passeggiata nel borgo medievale e nell’antico quartiere ebraico prima di proseguire per Évora. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita di Évora. Racchiusa entro mura Manueline, ricca di chiese antiche, bianchi palazzi dal fascino moresco e vestigia romane, la città, sede di una rinomata Università dal 1559 e residenza reale sino al 1580, venne designata Patrimonio dell’Umanità nel 1986. Fra innumerevoli chiese, conventi e palazzi, possiamo ammirare il Tempio Romano (sec II-III), la Cattedrale, la Chiesa di S. Francesco e la tetra Cappella delle Ossa, tutta rivestita di ossa e crani di 5000 persone.
Al termine partenza per Sesimbra, villaggio di pescatori situato in una splendida baia dominata da un castello del XII secolo. Magnifiche la spiaggia sabbiosa e pulita e la gastronomia a base di pesce fresco e frutti di mare. Pranzo di pesce in ristorante sul mare.
Nel pomeriggio si procede per Almada. Sosta al piazzale del Cristo Re, da cui si gode di una stupenda veduta panoramica sulla capitale portoghese. Attraversamento del bel ponte sospeso sul fiume Tejo e arrivo a Lisbona. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Lisbona: come Roma adagiata su sette colline, ha ben quattro quartieri degni di nota: Belém monumentale, Alfama il più antico, Baixa o città bassa e Bairro Alto (città alta). Inizio visita a Belém, dove si ammireranno l’esterno del Palazzo Reale, oggi Presidenziale, il Padrão o Monumento alle Scoperte, la Torre di Belém e il bellissimo Monastero dei Jerónimos entrambi Patrimonio Mondiale. Sosta all'Antiga Confeitaria de Belém per assaggio del più noto dolce locale. Si procede poi per Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona, per molti il cuore della città che raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese, tra attrazioni storiche e locali di Fado. Salita a piedi alla Cattedrale, inconfondibile per le torri campanarie merlate e il rosone in stile romanico e visita alla Chiesa di Sant’António, costruita sul luogo dove nacque il Santo.
Discesa lungo strade, piazzette e viuzze ricche di profumi mediterranei, case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Sosta quindi a Piazza Restauradores per una passeggiata nella caratteristica Baixa Pombalina fino a piazza do Comércio, punto di partenza di tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, il cuore pulsante di negozi fashion. Cafézinho opzionale all’A Brasileira, che ricorda il grande scrittore Fernando Pessoa con la statua all’ingresso. Pranzo in ristorante in corso di visita. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Al mattino si attraversano in bus Estoril, un raffinato centro cosmopolita e Cascais, antico insediamento di pescatori dove visse in esilio dal ‘46 l’ultimo re d’Italia Umberto II per raggiungere Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei Romani, il punto più occidentale del continente europeo dove “il mondo finiva”. Tempo libero per foto e ammirare il panorama sull’oceano prima di continuare per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e la grandiosità di monumenti. Pranzo in ristorante e visita della cittadina, residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, dal 1995 Patrimonio Mondiale che tra le sue meraviglie annovera magnifici palazzi. Ingresso e visita del Palazzo Nazionale da Villa, con le sale dei Cigni, Blasoni e delle Gazze e la Cappella. È possibile qui ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo, dagli esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I fino ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec XVIII. Rientro in hotel a Lisbona, cena e pernottamento.
Consegna in hotel della prima colazione al sacco.
Ore 05:00 trasferimento in bus riservato con guida per l’aeroporto di Lisbona. Arrivo, assistenza per le formalità d’imbarco e ore 07:20 partenza con volo diretto Tap per Bologna, con arrivo alle ore 11:10 (1 ora di fuso in più in Italia). Sistemazione in bus riservato e rientro a San Marino.
IN CAMERA DOPPIA € 1.960
Supplemento singola € 420 (limitate, solo su richiesta)