Viaggi di gruppo

INTO THE ARTIC

Quando:
09-18 AGOSTO 2025
Partenza:
ANCONA-AEROPORTO DI MALPENSA
Un viaggio su misura alla scoperta delle tre Lapponie, di Capo Nord e delle Isole Lofoten

Programma

Giorno

1

Ancona-Malpensa- Rovaniemi

Ritrovo dei Partecipanti ad Ancona, sistemazione in bus riservato (non incluso) e trasferimento in aeroporto a Milano Malpensa, operazioni d’imbarco e ore 11:05 partenza con volo di linea Finnair. Arrivo a Helsinki alle ore 15:05, cambio aeromobile e ore 16:00 partenza con arrivo a Rovaniemi alle ore 17:15. Incontro con la guida/accompagnatore che seguirà il gruppo per tutto il tour, sistemazione in bus riservato e trasferimento all’hotel Original Sokos Hotel Vaakuna o similare.
Cena e pernottamento in hotel.

Giorno

2

Rovaniemi- Saariselka -Pernottamento in igloo di vetro

Prima colazione in hotel.  Al mattino visita panoramica di Rovaniemi, la “capitale” della Lapponia finlandese: faremo una passeggiata con la guida per la città, lungo fiume Ounaskoski, con soste alla Chiesa di Rovaniemi, al giardino botanico verso il lago di Kirkkolampi, dove si noteranno delle istallazioni che sono il risultato di una collaborazione internazionale di artisti finlandesi, americani, ucraini e messicani, fatte con il contributo degli abitanti che hanno partecipato all’inaugurazione. 
Sosta alla zona di Alvar Aalto con il Municipio, la Biblioteca, e Concert Hall. 
Al termine della panoramica, si ritorna verso l'hotel passando per la strada principale di Rovaniemi ricca di negozi fino a Piazza Lordi, e da qui partiremo in bus per il Santa Claus Village dove avremo l'opportunità di ricordare le emozioni dell’infanzia, incontrare Babbo Natale e i suoi elfi. 
Al termine partenza verso Nord con soste panoramiche e fotografiche lungo il percorso tra cui visita alla chiesa di Sodankylä. Arrivo a Saariselka situata in prossimità del meraviglioso Parco Nazionale Urho Kekkonen e vicino al Parco Nazionale Lemmenjoki, un villaggio di circa 350 abitanti dove vive una delle più grandi comunità di Sami della Finlandia, con circa 2.000 Sami distribuiti in questa area.  
Qui ci attende un pernottamento speciale nei bellissimi igloo di vetro del Northern Lights Village. Cena e pernottamento in Aurora Cabin presso Northern Lights Village Saariselkä o similare.

Giorno

3

Norvegia - Fiordo di Porsanger - isola di Magerøya- Capo Nord

Dopo la prima colazione partenza in direzione dell'estremo nord del continente europeo, con soste lungo il percorso gestite dalla guida, tra cui uno stop al Karhunpesäkivi Rock di Inari. Sarà interessante vedere come il paesaggio cambierà durante il percorso che dalla Finlandia ci porterà a sconfinare in Norvegia Proseguiremo passando per Karasjok e Lakselv fermandoci nei punti più panoramici e proseguiremo lungo il mitico fiordo di Porsanger, che potremo osservare nella sua maestosità, dalla taiga lappone dell’altopiano che separa le due nazioni. Il fiordo è largo fino a 40 km, e presenta un numero incredibile di magnifici scenari da fotografare.
Proseguiremo fino all'isola di Magerøya, l'isola che ospita Capo Nord e arrivo a Honnigsvåg
Sistemazione in hotel e cena.
In serata faremo un’escursione a Capo Nord, un luogo ben al di sopra del Circolo Polare Artico, che oggi avrà 19 ore di luce, con l’alba alle ore 02:37 e il tramonto alle 22:05.
Nel percorso attraverseremo la tundra con sosta o all’andata o al ritorno a fiordo panoramico di Tufjord per vedere il famoso Corno di Capo Nord, questa tipica formazione rocciosa considerata la dimora degli Dei e quindi luogo sacro per gli abitanti Sami dell'isola.
 Da qui potremo avere un’idea precisa di cosa sia la tundra, il famoso paesaggio subartico: nuda, senz'alberi, splendida e spazzata dal vento.
Arrivati, a Cape North Hall avremo la possibilità di vedere un film su schermo panoramico di 20 minuti che ci mostrerà l'alternarsi delle stagioni sull'altopiano, visitare una mostra che va dai primi esploratori fino alla Seconda Guerra Mondiale, una Cappella per le cerimonie e una sala di simulazione di aurore boreali, con possibilità di shopping.
All’esterno il famoso Globo, luogo simbolo ideale per una foto ricordo e vicino la Statua dedicata alla pace.
Pernottamento in Standard Room presso Scandic Honningsvåg o similare

Giorno

4

Honningsvåg - Alta

Prima colazione in hotel.  Al mattino faremo una panoramica di Honningsvåg, il comune più a nord del mondo, che con meno di 5.000 abitanti non può essere considerata città e per questo primato va a Hammersfest. Distrutta durate la Seconda guerra mondiale e poi ricostruita, oggi oltre alla pesca, gli abitanti si occupano del settore turistico, soprattutto in estate.
Partiremo poi in direzione di Alta, la cosiddetta “città dell’aurora boreale” per una visita panoramica. Tempo permettendo possibilità di passeggiata fino al mare con la guida. 
Molto interessante il museo all’aria aperta, con oltre 3000 graffiti rupestri preistorici, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, che ritraggono cerimonie, scene di vita quotidiana come la caccia, allevamento e pesca. 
Cena e pernottamento in Standard Room presso Thon Alta o similare

Giorno

5

Finnmark in traghetto - Tromsø

Dopo la prima colazione in hotel ci imbarcheremo con il nostro bus al seguito e per attraversare l’Ullsfjorden ed il Lyngenfjord utilizzeremo due traghetti, da Olderdalen a Lyngseidet (40 min circa) e da Svensby a Breivikeidet (20 min circa).
Durante il tragitto attraverseremo la regione del Finnmark ammirando la meravigliosa natura del Nord della Norvegia, con montagne che si specchiano nelle acque cristalline, creando panorami che incantano gli amanti della natura. 
Arrivo a Tromsø e visita panoramica di questa città considerata la capitale artica della Lapponia norvegese che in estate è illuminata dal sole di mezzanotte. Il suo abitato si sviluppa sia su due isole che sulla terraferma, con ponti e un tunnel sotterraneo per collegare il tutto. Dal porto di Tromsø sono partite le grandi spedizioni artiche di Roald Amundsen con la famosa nave polare FRAM. La città è oggi un importante centro universitario e si è sviluppata turisticamente anche grazie alle altissime possibilità di vedere l’aurora boreale durante il periodo invernale. Il centro cittadino conserva un alto numero di antiche case in legno e famosissima è la sua Cattedrale Artica (visita esterna).
Cena e pernottamento in Standard Room presso Thon Polar o similare

Giorno

6

Isole Lofoten

Prima colazione in hotel. Oggi partiremo per le affascinanti Isole Lofoten, un piccolo arcipelago oltre il Circolo Polare Artico, un gioiello in mezzo all’oceano Atlantico incastonato tra i fiordi, che regala panorami incredibili e un clima mite grazie alla corrente del Golfo
Le isole principali sono quattro: Austvågøy, Vestvågøy, Flakstadøy, Moskenesøy, separate dalla terraferma dal Vestfjorden e tutte collegate tra loro da gallerie e scenografici ponti stradali.
Faremo varie soste lungo il tragitto prima di arrivare alle Lofoten tra cui a Heia dove potremo curiosare in un negozio Sami, a Bjervik e Tjelsundbrua. 
In questa giornata visiteremo la parte Nord delle Lofoten con immancabile sosta per una visita a Svolvær, considerata la "capitale delle Lofoten", per poi scendere verso il centro delle Lofoten dove si trovano le famose Rorbu di Statles, le tipiche casette rosse dei pescatori.
Cena e pernottamento in Standard Room presso Statles Rorbusenter AS o similare

Giorno

7

Isole Lofoten

Dopo la prima colazione dedicheremo l’intera giornata alla visita della parte sud dell'arcipelago, meraviglia della natura dove il paesaggio sembra surreale. Le montagne alte e scoscese si tuffano letteralmente nell’acqua scolpendo profili unici e indimenticabili. Sono previste varie soste tra cui spiccano i villaggi di Å e Reine, piccoli borghi di pescatori con uno charme incomparabile e Nusfjord, il più antico fra questi villaggi che rientra nella lista del Patrimonio UNESCO come progetto pilota per la conservazione dell’architettura tradizionale norvegese e alla spiaggia bianca di Ramberg. 
Cena e pernottamento in Standard Room presso Statles Rorbusenter AS o similare

Giorno

8

Isole Lofoten -Parco Nazionale di Abisko- Kiruna

Prima colazione in hotel. Al mattino termineremo le visite nella parte nord delle Lofoten dove vedremo luoghi di rara bellezza, tra i quali spicca sicuramente Henningsvær, noto per essere il centro di pescatori più vasto dell’intera regione, con un’imperdibile vista sul porto e sull’intero villaggio, con sosta fotografica a Kabelvåg. 
Al termine proseguiremo in direzione Kiruna, in territorio svedese, attraverso il Parco Nazionale di Abisko, il più visitato di tutta la Svezia per i suoi fiordi, cascate, foreste boreali, in una cornice incantata dove crescono rari fiori selvatici, come l’orchidea Lapp e dove trovano rifugio le volpi artiche, i ghiottoni, le alci, renne e lemming.
Attraverseremo il suggestivo confine tra Norvegia e Svezia costellato di pale eoliche e arriveremo al nostro hotel di Kiruna in serata,
Cena e pernottamento in Standard Room presso Scandic Kiruna o similare

Giorno

9

Kiruma - Rovaniemi

Prima colazione in hotel
Al mattino breve passeggiata guidata di Kiruma, nella Lapponia svedese e il comune più grande d’Europa per estensione territoriale, che ospita la montagna più alta della nazione, oltre 6000 laghi e numerosi fiumi. Per preservare la natura qui si è istituito il Parco Nazionale di Abisko. Partiremo poi in direzione di Jukkasjärvi per visitare il celebre Ice Hotel, con mantelline per il freddo in dotazione: circa 30.000 litri di acqua dal fiume Torne sono trasformati in neve e diverse tonnellate di ghiaccio sono raccolte dal fiume per rendere possibile la costruzione di questo incredibile hotel.
Al termine partenza per Rovaniemi, attraversando l’ultimo confine, quello tra Svezia e Finlandia. Cena e pernottamento in Standard Room GRP presso Original Sokos Hotel Vaakuna, Rovaniemi o similare.

Giorno

10

Rovaniemi - Malpensa - Ancona

Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione. Incontro con la guida, sistemazione in bus e trasferimento in aeroporto, operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea delle ore 14:15. Arrivo a Helsinki alle ore 15:30, cambio aeromobile e ore 16:10 partenza con arrivo a Milano Malpensa alle ore 18:15. Termine ns. servizi.

INTO THE ARTIC


1° giorno 09 agosto 2025

Ritrovo dei Partecipanti ad Ancona, sistemazione in bus riservato (non incluso) e trasferimento in aeroporto a Milano Malpensa, operazioni d’imbarco e ore 11:05 partenza con volo di linea Finnair. Arrivo a Helsinki alle ore 15:05, cambio aeromobile e ore 16:00 partenza con arrivo a Rovaniemi alle ore 17:15. Incontro con la guida/accompagnatore che seguirà il gruppo per tutto il tour, sistemazione in bus riservato e trasferimento all’hotel Original Sokos Hotel Vaakuna o similare.
Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno 10 Agosto 2025

Prima colazione in hotel.  Al mattino visita panoramica di Rovaniemi, la “capitale” della Lapponia finlandese: faremo una passeggiata con la guida per la città, lungo il fiume Ounaskoski, con soste alla Chiesa di Rovaniemi, al giardino botanico verso il lago di Kirkkolampi, dove si noteranno delle istallazioni che sono il risultato di una collaborazione internazionale di artisti finlandesi, americani, ucraini e messicani, fatte con il contributo degli abitanti che hanno partecipato all’inaugurazione. 
Sosta alla zona di Alvar Aalto con il Municipio, la Biblioteca, e Concert Hall. 
Al termine della panoramica, si ritorna verso l'hotel passando per la strada principale di Rovaniemi ricca di negozi fino a Piazza Lordi, e da qui partiremo in bus per il Santa Claus Village dove avremo l'opportunità di ricordare le emozioni dell’infanzia, incontrare Babbo Natale e i suoi elfi
Al termine partenza verso Nord con soste panoramiche e fotografiche lungo il percorso tra cui visita alla chiesa di Sodankylä. Arrivo a Saariselka situata in prossimità del meraviglioso Parco Nazionale Urho Kekkonen e vicino al Parco Nazionale Lemmenjoki, un villaggio di circa 350 abitanti dove vive una delle più grandi comunità di Sami della Finlandia, con circa 2.000 Sami distribuiti in questa area.  
Qui ci attende un pernottamento speciale nei bellissimi igloo di vetro del Northern Lights Village. Cena e pernottamento in Aurora Cabin presso Northern Lights Village Saariselkä o similare.

3° giorno 11 Agosto 2025

Dopo la prima colazione partenza in direzione dell'estremo nord del continente europeo, con soste lungo il percorso gestite dalla guida, tra cui uno stop al Karhunpesäkivi Rock di Inari. Sarà interessante vedere come il paesaggio cambierà durante il percorso che dalla Finlandia ci porterà a sconfinare in Norvegia Proseguiremo passando per Karasjok e Lakselv fermandoci nei punti più panoramici e proseguiremo lungo il mitico fiordo di Porsanger, che potremo osservare nella sua maestosità, dalla taiga lappone dell’altopiano che separa le due nazioni. Il fiordo è largo fino a 40 km, e presenta un numero incredibile di magnifici scenari da fotografare.
Proseguiremo fino all'isola di Magerøya, l'isola che ospita Capo Nord con arrivo a Honnigsvåg.Sistemazione in hotel e cena.
In serata faremo un’escursione a Capo Nord, un luogo ben al di sopra del Circolo Polare Artico, che oggi avrà 19 ore di luce, con l’alba alle ore 02:37 e il tramonto alle 22:05.
Nel percorso attraverseremo la tundra con sosta o all’andata o al ritorno a fiordo panoramico di Tufjord per vedere il famoso Corno di Capo Nord, questa tipica formazione rocciosa considerata la dimora degli Dei e quindi luogo sacro per gli abitanti Sami dell'isola.
Da qui potremo avere un’idea precisa di cosa sia la tundra, il famoso paesaggio subartico: nuda, senz'alberi, splendida e spazzata dal vento.
Arrivati, a Cape North Hall avremo la possibilità di vedere un film su schermo panoramico di 20 minuti che ci mostrerà l'alternarsi delle stagioni sull'altopiano, visitare una mostra che va dai primi esploratori fino alla Seconda Guerra Mondiale, una Cappella per le cerimonie e una sala di simulazione di aurore boreali, con possibilità di shopping.
All’esterno il famoso Globo, luogo simbolo ideale per una foto ricordo e vicino la Statua dedicata alla pace.
Pernottamento in Standard Room presso Scandic Honningsvåg o similare

4° giorno. 12 Agosto 2025

Prima colazione in hotel.  Al mattino faremo una panoramica di Honningsvåg, il comune più a nord del mondo, che con meno di 5.000 abitanti non può essere considerata città e per questo primato va a Hammersfest. Distrutta durate la Seconda guerra mondiale e poi ricostruita, oggi oltre alla pesca, gli abitanti si occupano del settore turistico, soprattutto in estate.
Partiremo poi in direzione di Alta, la cosiddetta “città dell’aurora boreale” per una visita panoramica. Tempo permettendo possibilità di passeggiata fino al mare con la guida. Molto interessante il museo all’aria aperta, con oltre 3000 graffiti rupestri preistorici, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, che ritraggono cerimonie, scene di vita quotidiana come la caccia, allevamento e pesca. 
Cena e pernottamento in Standard Room presso Thon Alta o similare

5° giorno 13 Agosto 2025

Dopo la prima colazione in hotel ci imbarcheremo con il nostro bus al seguito e per attraversare l’Ullsfjorden ed il Lyngenfjord utilizzeremo due traghetti, da Olderdalen a Lyngseidet (40 min circa) e da Svensby a Breivikeidet (20 min circa).
Durante il tragitto attraverseremo la regione del Finnmark ammirando la meravigliosa natura del Nord della Norvegia, con montagne che si specchiano nelle acque cristalline, creando panorami che incantano gli amanti della natura. 
Arrivo a Tromsø e visita panoramica di questa città considerata la capitale artica della Lapponia norvegese che in estate è illuminata dal sole di mezzanotte. Il suo abitato si sviluppa sia su due isole che sulla terraferma, con ponti e un tunnel sotterraneo per collegare il tutto. Dal porto di Tromsø sono partite le grandi spedizioni artiche di Roald Amundsen con la famosa nave polare FRAM. La città è oggi un importante centro universitario e si è sviluppata turisticamente anche grazie alle altissime possibilità di vedere l’aurora boreale durante il periodo invernale. Il centro cittadino conserva un alto numero di antiche case in legno e famosissima è la sua Cattedrale Artica (visita esterna).
Cena e pernottamento in Standard Room presso Thon Polar o similare

6° giorno 14 Agosto 2025

Prima colazione in hotel. Oggi partiremo per le affascinanti Isole Lofoten, un piccolo arcipelago oltre il Circolo Polare Artico, un gioiello in mezzo all’oceano Atlantico incastonato tra i fiordi, che regala panorami incredibili e un clima mite grazie alla corrente del Golfo.
Le isole principali sono quattro: Austvågøy, Vestvågøy, Flakstadøy, Moskenesøy, separate dalla terraferma dal Vestfjorden e tutte collegate tra loro da gallerie e scenografici ponti stradali.
Faremo varie soste lungo il tragitto prima di arrivare alle Lofoten tra cui a Heia dove potremo curiosare in un negozio Sami, a Bjervik e Tjelsundbrua
In questa giornata visiteremo la parte Nord delle Lofoten con immancabile sosta per una visita a Svolvær, considerata la "capitale delle Lofoten", per poi scendere verso il centro delle Lofoten dove si trovano le famose Rorbu di Statles, le tipiche casette rosse dei pescatori.
Cena e pernottamento in Standard Room presso Statles Rorbusenter AS o similare 

7° giorno15 Agosto 2025

Dopo la prima colazione dedicheremo l’intera giornata alla visita della parte sud dell'arcipelago, meraviglia della natura dove il paesaggio sembra surreale. Le montagne alte e scoscese si tuffano letteralmente nell’acqua scolpendo profili unici e indimenticabili. Sono previste varie soste tra cui spiccano i villaggi di Å e Reine, piccoli borghi di pescatori con uno charme incomparabile e Nusfjord, il più antico fra questi villaggi che rientra nella lista del Patrimonio UNESCO come progetto pilota per la conservazione dell’architettura tradizionale norvegese e alla spiaggia bianca di Ramberg
Cena e pernottamento in Standard Room presso Statles Rorbusenter AS o similare

8° giorno 16 Agosto 2025

Prima colazione in hotel. Al mattino termineremo le visite nella parte nord delle Lofoten dove vedremo luoghi di rara bellezza, tra i quali spicca sicuramente Henningsvær, noto per essere il centro di pescatori più vasto dell’intera regione, con un’imperdibile vista sul porto e sull’intero villaggio, con sosta fotografica a Kabelvåg. 
Al termine proseguiremo in direzione Kiruna, in territorio svedese, attraverso il Parco Nazionale di Abisko, il più visitato di tutta la Svezia per i suoi fiordi, cascate, foreste boreali, in una cornice incantata dove crescono rari fiori selvatici, come l’orchidea Lapp e dove trovano rifugio le volpi artiche, i ghiottoni, le alci, renne e lemming.
Attraverseremo il suggestivo confine tra Norvegia e Svezia costellato di pale eoliche e arriveremo al nostro hotel di Kiruna in serata,
Cena e pernottamento in Standard Room presso Scandic Kiruna o similare.

9° giorno 17 Agosto 2025

Prima colazione in hotel. Al mattino breve passeggiata guidata di Kiruma, nella Lapponia svedese e il comune più grande d’Europa per estensione territoriale, che ospita la montagna più alta della nazione, oltre 6000 laghi e numerosi fiumi. Per preservare la natura qui si è istituito il Parco Nazionale di Abisko. Partiremo poi in direzione di Jukkasjärvi per visitare il celebre Ice Hotel, con mantelline per il freddo in dotazione: circa 30.000 litri di acqua dal fiume Torne sono trasformati in neve e diverse tonnellate di ghiaccio sono raccolte dal fiume per rendere possibile la costruzione di questo incredibile hotel.
Al termine partenza per Rovaniemi, attraversando l’ultimo confine, quello tra Svezia e Finlandia. Cena e pernottamento in Standard Room GRP presso Original Sokos Hotel Vaakuna, Rovaniemi o similare.

10° giorno 18 Agosto 2025

Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione. Incontro con la guida, sistemazione in bus e trasferimento in aeroporto, operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea delle ore 14:15. Arrivo a Helsinki alle ore 15:30, cambio aeromobile e ore 16:10 partenza con arrivo a Milano Malpensa alle ore 18:15. Sistemazione in bus riservato (non incluso) e rientro nei luoghi d'origine. Termine ns. servizi.

Quota individuale di partecipazione

In camera doppia  € 2.265
Supplemento singola € 498
Riduzione 3° letto -€ 130

La quota include:

Volo di linea Finnair in classe economica Malpensa/ Helsinki/Rovaniemi a/r
Tasse aeroportuali attualmente in vigore di € 64,05 e soggette a possibili adeguamenti fino all’emissione biglietteria
Trasferimenti in bus riservato e guida aeroporto di Rovaniemi/hotel e viceversa
Sistemazione per 9 notti negli hotel indicati o similari
Trattamento di mezza pensione con prime colazioni a buffet e cene in hotel.
Bus riservato e guida/accompagnatore per tutto il tour
Passaggio traghetti come da programma
Ingresso a Capo Nord e a Ice Hotel con mantelline per il freddo in dotazione
Assicurazione medico-bagaglio di base con massimali di € 30.000

La quota non include:

Bus per transfer da Ancona a Malpensa da quantificarsi in base al numero finale di Partecipanti, pranzi e bevande ai pasti, eventuale adeguamento di tasse aeroportuali, ulteriori ingressi, assicurazione annullamento, mance extra a carattere personale, tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.