Giorno
1
Partenza da San Marino in pullman GT per il Lago Maggiore con soste facoltative lungo il percorso. All’arrivo, incontro con la guida e navigazione in battello verso le Isole Borromee. Dal XIV secolo ad oggi la potente famiglia Borromeo possiede ancora l'Isola Bella e l'Isola Madre, oltre ai due scogli emersi conosciuti come Castelli di Cannero per via delle rovine di due fortificazioni medioevali. Navigazione intorno all’Isola Madre e sosta e all’Isola dei Pescatori, l’unica abitata nell’arcipelago, con il suo vecchio borgo marinaro dove è previsto il pranzo di pesce in ristorante. Al termine riprenderemo il battello fino all’Isola Bella con ingresso a Palazzo Borromeo, all’interno del quale vedremo la Galleria Berthier con i suoi oltre 130 quadri, la Sala del Trono, la Sala delle Regine, il Salone degli Arazzi e le Grotte, nate per stupire gli ospiti trasportandoli in un magico mondo marino. Al termine passeggiata nel giardino barocco all’italiana: il Teatro Massimo è il monumento più importante del giardino, con statue, obelischi e fontane che si integrano perfettamente con la vegetazione delle dieci scenografiche terrazze, sulla cui cima svetta la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo. Tutto attorno al Teatro, un tripudio di fioriture e piante rare: Canfora secolare, Gunnera manicata, azalee, rose, oleandri, agrumi e ortensie paniculate che accendono il giardino all’italiana, dove pavoni bianchi vivono in libertà. Al termine rientro a Baveno in battello. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Giorno
2
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus fino a Domodossola, incontro con la guida e partenza con il caratteristico “Trenino delle Centovalli” che permette di ammirare la bellezza dei luoghi e dei piccoli borghi attraversando il territorio detto delle “Centovalli”. Attraverseremo la bella Valle di Vigezzo, e ci fermeremo per una sosta a Santa Maria Maggiore, piccolo borgo al confine del Parco Nazionale della Val Grande. Santa Maria Maggiore è geograficamente parte della Val d’Ossola, ed è una delle principali destinazioni turistiche montane del Piemonte. Visita del borgo storico, in passato capoluogo della così detta "Valle dei pittori" o Valle degli spazzacamini. Al termine della visita pranzo tipico vigezzino in ristorante. In seguito saliremo nuovamente sul treno fino a giungere al capolinea, nel territorio Svizzero. Scenderemo quindi nella parte Nord del Lago a Locarno. Tempo a disposizione per visita guidata e passeggiata sul lungolago. Rientro in Italia con nostro pullman, con illustrazione durante il tragitto della parte alta del Lago Maggiore. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno
3
Prima colazione, sistemazione dei bagagli in bus e partenza per il Lago d’Orta, il piccolo cugino tranquillo del maestoso Lago Maggiore, con i suoi 13,4 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza è un’autentica gemma incastonata tra il verde delle Alpi e vasti boschi collinari. Incontro con la guida e discesa con il simpatico trenino fino al centro dove ci imbarcheremo sul battello per l’isola di San Giulio. Sbarco e visita guidata della famosa Basilica, la centesima e ultima chiesa fondata da San Giulio che, insieme al fratello Giuliano, dedicò gli ultimi anni della sua vita all'evangelizzazione del Lago d'Orta. La Basilica ha un aspetto romanico nonostante le modifiche seicentesche e il suo interno presenta una pianta quadrata con quattro colonne che sorreggono il parapetto. Al termine pranzo di arrivederci in ristorante. Rientro in battello ad Orta e breve visita del Borgo: Piazza Motta, la piazza principale del borgo chiusa sui tre lati dai portici, mentre il quarto lato si affaccia direttamente sul lago e in particolare sull'isola di San Giulio. Sul lato settentrionale della piazza si trova il Palazzo della Comunità o Broletto, Palazzo Penotti o Palazzo De Fortis con il suo imponente portale neoclassico. Riprenderemo il trenino per tornare al parcheggio. Partenza in bus per il rientro a San Marino con soste facoltative lungo il tragitto.
Partenza in bus riservato per il Lago Maggiore con soste facoltative lungo il percorso. All’arrivo, incontro con la guida e navigazione in battello verso le Isole Borromee. Dal XIV secolo ad oggi la potente famiglia Borromeo possiede ancora l'Isola Bella e l'Isola Madre, oltre ai due scogli emersi conosciuti come Castelli di Cannero per via delle rovine di due fortificazioni medioevali. Navigazione intorno all’Isola Madre e sosta e all’Isola dei Pescatori, l’unica abitata nell’arcipelago, con il suo vecchio borgo marinaro dove è previsto il pranzo di pesce in ristorante. Al termine riprenderemo il battello fino all’Isola Bella con ingresso a Palazzo Borromeo, all’interno del quale vedremo la Galleria Berthier con i suoi oltre 130 quadri, la Sala del Trono, la Sala delle Regine, il Salone degli Arazzi e le Grotte, nate per stupire gli ospiti trasportandoli in un magico mondo marino. Al termine passeggiata nel giardino barocco all’italiana: il Teatro Massimo è il monumento più importante del giardino, con statue, obelischi e fontane che si integrano perfettamente con la vegetazione delle dieci scenografiche terrazze, sulla cui cima svetta la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo. Tutto attorno al Teatro, un tripudio di fioriture e piante rare: canfora secolare, gunnera manicata, azalee, rose, oleandri, agrumi e ortensie paniculate che accendono il giardino all’italiana, dove pavoni bianchi vivono in libertà. Al termine rientro a Baveno in battello. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in bus a Domodossola, incontro con la guida e partenza con il caratteristico “Trenino delle Centovalli” che permette di ammirare la bellezza dei luoghi e dei piccoli borghi attraversando il territorio detto delle “Centovalli”. Attraverseremo la bella Valle di Vigezzo e ci fermeremo per una sosta a Santa Maria Maggiore, piccolo borgo al confine del Parco Nazionale della Val Grande. Santa Maria Maggiore è geograficamente parte della Val d’Ossola, ed è una delle principali destinazioni turistiche montane del Piemonte. Visita del borgo storico, in passato capoluogo della così detta "Valle dei pittori" o Valle degli spazzacamini. Al termine della visita pranzo tipico vigezzino in ristorante. In seguito saliremo nuovamente sul treno fino a giungere al capolinea, nel territorio Svizzero. Scenderemo quindi nella parte nord del Lago a Locarno. Tempo a disposizione per visita guidata e passeggiata sul lungolago. Rientro in Italia con nostro pullman, con illustrazione durante il tragitto della parte alta del Lago Maggiore. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione, sistemazione dei bagagli in bus e partenza per il Lago d’Orta, il piccolo cugino tranquillo del maestoso Lago Maggiore, con i suoi 13,4 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza è un’autentica gemma incastonata tra il verde delle Alpi e vasti boschi collinari. Incontro con la guida e discesa con il simpatico trenino fino al centro dove ci imbarcheremo sul battello per l’isola di San Giulio. Sbarco e visita guidata della famosa Basilica, la centesima e ultima chiesa fondata da San Giulio che, insieme al fratello Giuliano, dedicò gli ultimi anni della sua vita all'evangelizzazione del Lago d'Orta. La Basilica ha un aspetto romanico nonostante le modifiche seicentesche e il suo interno presenta una pianta quadrata con quattro colonne che sorreggono il parapetto. Al termine pranzo di arrivederci in ristorante. Rientro in battello ad Orta e breve visita del Borgo: Piazza Motta, la piazza principale del borgo chiusa sui tre lati dai portici, mentre il quarto lato si affaccia direttamente sul lago e in particolare sull'isola di San Giulio. Sul lato settentrionale della piazza si trova il Palazzo della Comunità o Broletto, Palazzo Penotti o Palazzo De Fortis con il suo imponente portale neoclassico. Riprenderemo il trenino per tornare al parcheggio. Partenza in bus per il rientro a San Marino con soste facoltative lungo il tragitto.
In camera doppia € 580 - Supplemento singola € 80 (limitate, solo su richiesta)
Bus G.T. al seguito del gruppo IVA, pedaggi, Vitto/alloggio autista inclusi; Sistemazione in camera doppia/matrimoniale per 2 notti presso Hotel 3 stelle a Baveno; Trattamento di 2 mezze pensioni con cena a 3 portate la prima sera e cena a 4 portate la seconda sera (bevande incluse ¼ di vino + 1/2 di acqua); tassa di soggiorno in hotel (attuale € 1,60 a notte, suscettibili a variazione); 3 pranzi: 1 di pesce su Isola dei Pescatori, 1 tipico ossolano a Santa Maria Maggiore, 1 di arrivederci sull’Isola di San Giulio o a Orta – bevande ai pasti incluse; Servizio guida: n. 4 ore Isole Borromee, 1 giornata intera su Treno Centovalli/Locarno - 1 mezza giornata Lago D’Orta; Battello per navigazione da Stresa intorno Isola Madre e con sosta Isola dei Pescatori e Isola Bella (incluse tasse di sbarco e iva, soggetti a variazione) e rientro a Baveno; Trenino delle Centovalli da Domodossola a Locarno con 1 sosta a Santa Maria Maggiore; INGRESSI: Isola Bella (Palazzo Pinacoteca e Giardino attuali € 22); Trenino per trasferimento dal parcheggio di Orta al molo a/r; Battello per navigazione da Orta a Orta San Giulio andata e ritorno, inclusa Iva; Auricolari a disposizione per tutto il viaggio; Assicurazione medico bagaglio.
Mance, extra personali, assicurazione annullamento, tutto quanto non indicato alla voce “le quote includono”.