Giorno
1
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus GT per l‘aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità e partenza con volo AF1029 diretto per Parigi delle 06:25. Arrivo all’aeroporto di CDG alle ore 08:15, recupero dei bagagli e incontro con pullman GT e guida che ci accompagnerà per tutto il tour. Trasferimento a Giverny nota in tutto il mondo per essere stata immortalata nei dipinti di Claude Monet, pittore francese impressionista che qui visse dal 1883 fino alla sua morte nel 1926. Il paesaggio di Giverny con il suo suggestivo giardino d'acqua, le ninfee e il suo ponte giapponese, ispirò Monet nei suoi più celebri dipinti ed ancora oggi affascina visitatori di tutto il mondo (ingresso incluso). Pranzo libero in corso di viaggio. Al termine proseguimento per Rouen, splendida capitale normanna, chiamata anche città “dai 100 campanili”, che affascina con le stradine lastricate, le chiese gotiche, le tipiche case a graticcio in legno. La Cattedrale di Notre-Dame è uno dei più belli e imponenti edifici gotici francesi e uno dei massimi capolavori dell'architettura gotica. Capitale storica della Normandia, città dove avvenne il martirio di Giovanna d'Arco condannata al rogo e qui bruciata nel 1431 in Place du Vieux Marché. Sistemazione in hotel a Rouen, cena e pernottamento.
Giorno
2
Prima colazione in hotel e partenza per la Costa d’Alabastro, meraviglioso tratto litorale che si affaccia sulla Manica, caratterizzato da imponenti bianche falesie, fiancheggiate da spiagge di ciottoli. Sosta a Étretat per ammirare il panorama mozzafiato delle scogliere modellate dal vento e dal mare. Proseguimento attraverso il Ponte di Normadia, inaugurato nel 1995, che collega le città di Honfleur, nel Calvados, e Le Havre nella Seine-Maritime. Questa impresa tecnologica, quando fu messo in funzione, era il ponte strallato più grande del mondo, con una lunghezza di 2.141 metri e una campata centrale di 856 metri. Ha ben 184 tiranti per sostenere il peso del ponte. Proseguimento per Honfleur, incantevole cittadina marinara della costa normanna che ha richiamato, alla fine del secolo scorso, artisti di fama, musicisti, poeti e pittori impressionisti. Pranzo libero. Proseguimento per Bayeux città medievale dal ricco patrimonio sorprendente e ben conservato. Tempo permettendo passeggiata nel centro storico di Bayeux con la bella cattedrale di Notre-Dame, e il Museo della Tapisserie e il famoso Arazzo commissionato dal vescovo Oddone, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, alla fine del XI secolo, con lo scopo di ornare la cattedrale, questo immenso ricamo su un tessuto di lino lungo 70 m racconta i preparativi, l’inizio e la conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore e la Battaglia di Hastings. Iscritta al registro “Mémoire du Monde” dell’UNESCO, questa meraviglia artistica è una risorsa documentaria eccezionale. Al termine sistemazione in hotel a Caen/Bayeux, cena e pernottamento.
Giorno
3
Prima colazione in hotel e partenza per escursione ai celebri luoghi dello sbarco, il D-Day avvenuto il 6 giugno 1944, una delle tappe più importanti della storia contemporanea. Sosta ad Arromanches (con possibilità di visitare il museo dello sbarco non incluso), con il cimitero americano, a Colleville-sur-Mer, Mer dove su 70 ettari si estende il cimitero americano in cui riposano 9387 giovani soldati caduti durante la battaglia. Proseguimento per la Batteria di Longues, uno dei siti meglio conservati, l'unico in cui è ancora possibile vedere alcuni dei cannoni originali, capaci all'epoca di sparare proiettili del peso di 45 kg a una distanza di 22 km. Pranzo libero in corso di escursione. Sistemazione in hotel zona Dinan/Mont Saint Michel, cena e pernottamento.
Giorno
4
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Mont Saint-Michel, definito la «Meraviglia dell’Occidente», uno dei più importanti siti architettonici francesi e tra i complessi monumentali più visitati al mondo. Arroccato su di un isolotto di fronte alla costa normanna, sospeso fra terra e mare a causa delle maree, Mont Saint-Michel incarna la religiosità dell’Alto Medioevo. Mont-Saint-Michel è famoso per la sua Abbazia (ingresso incluso) e le sue costruzioni antiche ma anche per l’incredibile fenomeno delle maree. Proseguimento per Cancale, delizioso porto rinomato per le ostriche e per i frutti di mare. Le barche che attraccano e ripartono, il lavoro degli ostricoltori, il ritmo delle maree, animano costantemente il porto contornato dai moli. Con la bassa marea, i parchi ostreari dividono il paesaggio in tanti riquadri, per una superficie totale di 366 ettari. Pranzo libero con vista sulla Baia di Mont Saint-Michel. Partenza per Saint Malo e visita della suggestiva cittadina fortificata racchiusa all’interno di possenti bastioni. Sistemazione in Hotel zona Dinan/Mont Saint Michel, cena e pernottamento.
Giorno
5
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’escursione alla meravigliosa costa di granito rosa, caratterizzata da spettacolari scogliere rosate, erose e modellate dal mare e dai venti, dando vita a forme fantastiche. Soste a Ploumanac’h e Trégastel. Proseguimento per Guimiliau, uno dei complessi parrocchiali più belli nel Finistère, nel bel mezzo della Bretagna rurale. La Chiesa, dedicata a San Milio e il Calvario, il più grande di tutta la Bretagna (realizzato tra il 1581 ed il 1588), sono assolutamente affascinanti. Pranzo libero in corso di escursione. Partenza per Locronan decretato uno dei “villaggi più belli di Francia” che deve la sua notorietà anche alla conservazione rigorosa dell’antico centro con le case medioevali tutte in granito. Arrivo nel tardo pomeriggio a Quimper, capitale artistica e culturale della regione, “vera anima della Bretagna” che conserva uno stile architettonico ed un’atmosfera tutta bretone: il centro storico medioevale con le tipiche case bretoni è dominato dalla grandiosa Cattedrale di Saint-Corentin con le sue belle vetrate; magnifici i vecchi quartieri con le vie acciottolate, le case in legno e muratura. Quimper è famosa anche per la produzione della porcellana, risalente al XVII secolo. Sistemazione in Hotel a Quimper/dintorni nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno
6
Prima colazione in hotel e in mattinata partenza verso la costa per ammirare le alte e ripide scogliere della Bretagna, nella punta più occidentale della Francia (il bus non può arrivare fino alle scogliere, ed è necessario fare un tratto a piedi 600/700 metri). Proseguimento per Concarneau, località di pescatori, che deve la sua “essenza” alla Ville Close, una piccola cittadella fortificata costruita a difesa della città circondata da bastioni di granito rosa e collegata alla terraferma da un ponte di pietra. Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Carnac, per ammirare i famosi menhir e dolmen, i complessi megalitici più estesi e spettacolari al mondo, costituiti da blocchi massicci di granito eretti in epoca neolitica, i famosi “Alignements”. Partenza per dirigerci verso il Golfo di Morbihan con arrivo in serata a Vannes/Auray, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno
7
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Vitré, splendido borgo medioevale alle porte della Bretagna, che con i suoi vicoli antichi, le colorate case a graticcio perfettamente restaurate, le sue pittoresche vie seduce ogni visitatore. Il cuore di Vitré è sicuramente il Castello, di origini medioevali, una fortezza imponente arroccata su una rupe, la cui missione era proteggere la Bretagna (ingresso non incluso). Pranzo libero. Al termine proseguimento per la meravigliosa città di Chartres per scoprire una città ricca di antichi edifici e parchi che si affacciano tranquilli sulle rive del fiume Eure: con i vicoli lastricati del centro storico medievale, le colorate case a graticcio, la colossale cattedrale gotica (ingresso incluso) che si accende con lo spettacolo di suoni e luci serale, i negozi di antiquariato e i numerosi caffè. Sistemazione in hotel (dintorni Chartres/Orsay/Orly) cena e pernottamento.
Giorno
8
Prima colazione in hotel, e in mattinata trasferimento verso la bellissima capitale francese, Parigi, la Ville lumiere, una delle città più visitate e romantiche al mondo. Tour panoramico in pullman della città, durante il quale potremo ammirare gli esterni dell’imponente Museo del Louvre, l’animato Quartiere Latino, dove si trova la Sorbona, la più famosa università parigina, il Quartiere di Saint Germain des Prés, il Pantheon, i Giardini du Luxembourg, Place de la Concorde, gli Champs-Elysées e l’Arco di Trionfo. Sosta al Trocadero, uno spazio verde di circa diecimila metri quadrati creato nel 1937 in occasione dell’Esposizione Universale, con la meravigliosa Fontana di Varsavia, una serie di vasche piccole a cascata collegate ad una grande vasca costeggiata ai lati da filari di alberi ed ornata con sculture in pietra e in bronzo. Sosta per foto con prospettiva sulla Tour Eiffel. Proseguimento per l’ Ile de la Cité per vedere dall’esterno i lavori di ricostruzione di Notre Dame dopo il grande incendio del 2019 per foto vicino alla Tour Eiffel. Programma da definire con la guida in base al traffico e alle tempistiche. (attenzione: in ragione delle limitazioni e della difficile circolazione dentro Parigi, il tragitto sarà realizzato secondo le condizioni del momento). Pranzo libero. Proseguimento delle visite ed in tempo utile trasferimento all’aeroporto di CDG, operazioni di imbarco e partenza con volo AF1328 delle 21:30 per Bologna. Arrivo a Bologna alle 23:10, ritiro bagagli, incontro con pullman GT locale e trasferimento a San Marino, con soste facoltative lungo il tragitto. Fine nostri servizi.
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus GT per l‘aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità e partenza con volo AF1029 diretto per Parigi delle 06:25. Arrivo all’aeroporto di CDG alle ore 08:15, recupero dei bagagli e incontro con pullman GT e guida che ci accompagnerà per tutto il tour. Trasferimento a Giverny nota in tutto il mondo per essere stata immortalata nei dipinti di Claude Monet, pittore francese impressionista che qui visse dal 1883 fino alla sua morte nel 1926. Il paesaggio di Giverny con il suo suggestivo giardino d'acqua, le ninfee e il suo ponte giapponese, ispirò Monet nei suoi più celebri dipinti ed ancora oggi affascina visitatori di tutto il mondo (ingresso incluso). Pranzo libero in corso di viaggio. Al termine proseguimento per Rouen, splendida capitale normanna, chiamata anche città “dai 100 campanili”, che affascina con le stradine lastricate, le chiese gotiche, le tipiche case a graticcio in legno. La Cattedrale di Notre-Dame è uno dei più belli e imponenti edifici gotici francesi e uno dei massimi capolavori dell'architettura gotica. Capitale storica della Normandia, città dove avvenne il martirio di Giovanna d'Arco condannata al rogo e qui bruciata nel 1431 in Place du Vieux Marché. Sistemazione in hotel a Rouen, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per la Costa d’Alabastro, meraviglioso tratto litorale che si affaccia sulla Manica, caratterizzato da imponenti bianche falesie, fiancheggiate da spiagge di ciottoli. Sosta a Étretat per ammirare il panorama mozzafiato delle scogliere modellate dal vento e dal mare. Proseguimento attraverso il Ponte di Normadia, inaugurato nel 1995, che collega le città di Honfleur, nel Calvados, e Le Havre nella Seine-Maritime. Questa impresa tecnologica, quando fu messo in funzione, era il ponte strallato più grande del mondo, con una lunghezza di 2.141 metri e una campata centrale di 856 metri. Ha ben 184 tiranti per sostenere il peso del ponte. Proseguimento per Honfleur, incantevole cittadina marinara della costa normanna che ha richiamato, alla fine del secolo scorso, artisti di fama, musicisti, poeti e pittori impressionisti. Pranzo libero. Proseguimento per Bayeux città medievale dal ricco patrimonio sorprendente e ben conservato. Tempo permettendo passeggiata nel centro storico di Bayeux con la bella cattedrale di Notre-Dame, e il Museo della Tapisserie e il famoso Arazzo commissionato dal vescovo Oddone, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, alla fine del XI secolo, con lo scopo di ornare la cattedrale, questo immenso ricamo su un tessuto di lino lungo 70 m racconta i preparativi, l’inizio e la conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore e la Battaglia di Hastings. Iscritta al registro “Mémoire du Monde” dell’UNESCO, questa meraviglia artistica è una risorsa documentaria eccezionale. Al termine sistemazione in hotel a Caen/Bayeux, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per escursione ai celebri luoghi dello sbarco, il D-Day avvenuto il 6 giugno 1944, una delle tappe più importanti della storia contemporanea. Sosta ad Arromanches (con possibilità di visitare il museo dello sbarco non incluso), con il cimitero americano, a Colleville-sur-Mer, Mer dove su 70 ettari si estende il cimitero americano in cui riposano 9387 giovani soldati caduti durante la battaglia. Proseguimento per la Batteria di Longues, uno dei siti meglio conservati, l'unico in cui è ancora possibile vedere alcuni dei cannoni originali, capaci all'epoca di sparare proiettili del peso di 45 kg a una distanza di 22 km. Pranzo libero in corso di escursione. Sistemazione in hotel zona Dinan/Mont Saint Michel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Mont Saint-Michel, definito la «Meraviglia dell’Occidente», uno dei più importanti siti architettonici francesi e tra i complessi monumentali più visitati al mondo. Arroccato su di un isolotto di fronte alla costa normanna, sospeso fra terra e mare a causa delle maree, Mont Saint-Michel incarna la religiosità dell’Alto Medioevo. Mont-Saint-Michel è famoso per la sua Abbazia (ingresso incluso) e le sue costruzioni antiche ma anche per l’incredibile fenomeno delle maree. Proseguimento per Cancale, delizioso porto rinomato per le ostriche e per i frutti di mare. Le barche che attraccano e ripartono, il lavoro degli ostricoltori, il ritmo delle maree, animano costantemente il porto contornato dai moli. Con la bassa marea, i parchi ostreari dividono il paesaggio in tanti riquadri, per una superficie totale di 366 ettari. Pranzo libero con vista sulla Baia di Mont Saint-Michel. Partenza per Saint Malo e visita della suggestiva cittadina fortificata racchiusa all’interno di possenti bastioni. Sistemazione in Hotel zona Dinan/Mont Saint Michel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’escursione alla meravigliosa costa di granito rosa, caratterizzata da spettacolari scogliere rosate, erose e modellate dal mare e dai venti, dando vita a forme fantastiche. Soste a Ploumanac’h e Trégastel. Proseguimento per Guimiliau, uno dei complessi parrocchiali più belli nel Finistère, nel bel mezzo della Bretagna rurale. La Chiesa, dedicata a San Milio e il Calvario, il più grande di tutta la Bretagna (realizzato tra il 1581 ed il 1588), sono assolutamente affascinanti. Pranzo libero in corso di escursione. Partenza per Locronan decretato uno dei “villaggi più belli di Francia” che deve la sua notorietà anche alla conservazione rigorosa dell’antico centro con le case medioevali tutte in granito. Arrivo nel tardo pomeriggio a Quimper, capitale artistica e culturale della regione, “vera anima della Bretagna” che conserva uno stile architettonico ed un’atmosfera tutta bretone: il centro storico medioevale con le tipiche case bretoni è dominato dalla grandiosa Cattedrale di Saint-Corentin con le sue belle vetrate; magnifici i vecchi quartieri con le vie acciottolate, le case in legno e muratura. Quimper è famosa anche per la produzione della porcellana, risalente al XVII secolo. Sistemazione in Hotel a Quimper/dintorni nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e in mattinata partenza verso la costa per ammirare le alte e ripide scogliere della Bretagna, nella punta più occidentale della Francia (il bus non può arrivare fino alle scogliere, ed è necessario fare un tratto a piedi 600/700 metri). Proseguimento per Concarneau, località di pescatori, che deve la sua “essenza” alla Ville Close, una piccola cittadella fortificata costruita a difesa della città circondata da bastioni di granito rosa e collegata alla terraferma da un ponte di pietra. Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Carnac, per ammirare i famosi menhir e dolmen, i complessi megalitici più estesi e spettacolari al mondo, costituiti da blocchi massicci di granito eretti in epoca neolitica, i famosi “Alignements”. Partenza per dirigerci verso il Golfo di Morbihan con arrivo in serata a Vannes/Auray, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Vitré, splendido borgo medioevale alle porte della Bretagna, che con i suoi vicoli antichi, le colorate case a graticcio perfettamente restaurate, le sue pittoresche vie seduce ogni visitatore. Il cuore di Vitré è sicuramente il Castello, di origini medioevali, una fortezza imponente arroccata su una rupe, la cui missione era proteggere la Bretagna (ingresso non incluso). Pranzo libero. Al termine proseguimento per la meravigliosa città di Chartres per scoprire una città ricca di antichi edifici e parchi che si affacciano tranquilli sulle rive del fiume Eure: con i vicoli lastricati del centro storico medievale, le colorate case a graticcio, la colossale cattedrale gotica (ingresso incluso) che si accende con lo spettacolo di suoni e luci serale, i negozi di antiquariato e i numerosi caffè. Sistemazione in hotel (dintorni Chartres/Orsay/Orly) cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, e in mattinata trasferimento verso la bellissima capitale francese, Parigi, la Ville lumiere, una delle città più visitate e romantiche al mondo. Tour panoramico in pullman della città, durante il quale potremo ammirare gli esterni dell’imponente Museo del Louvre, l’animato Quartiere Latino, dove si trova la Sorbona, la più famosa università parigina, il Quartiere di Saint Germain des Prés, il Pantheon, i Giardini du Luxembourg, Place de la Concorde, gli Champs-Elysées e l’Arco di Trionfo. Sosta al Trocadero, uno spazio verde di circa diecimila metri quadrati creato nel 1937 in occasione dell’Esposizione Universale, con la meravigliosa Fontana di Varsavia, una serie di vasche piccole a cascata collegate ad una grande vasca costeggiata ai lati da filari di alberi ed ornata con sculture in pietra e in bronzo. Sosta per foto con prospettiva sulla Tour Eiffel. Proseguimento per l’ Ile de la Cité per vedere dall’esterno i lavori di ricostruzione di Notre Dame dopo il grande incendio del 2019 per foto vicino alla Tour Eiffel. Programma da definire con la guida in base al traffico e alle tempistiche. (attenzione: in ragione delle limitazioni e della difficile circolazione dentro Parigi, il tragitto sarà realizzato secondo le condizioni del momento). Pranzo libero. Proseguimento delle visite ed in tempo utile trasferimento all’aeroporto di CDG, operazioni di imbarco e partenza con volo AF1328 delle 21:30 per Bologna. Arrivo a Bologna alle 23:10, ritiro bagagli, incontro con pullman GT locale e trasferimento a San Marino, con soste facoltative lungo il tragitto. Fine nostri servizi.
Supplemento camera singola € 440
Eventuale adeguamento delle tasse aeroportuali, mance alla guida e all’autista (non obbligatorie, ma fortemente dovute per i servizi di circuito di 1 settimana), pranzi, bevande ai pasti, altri ingressi non indicati, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”