Ritrovo dei Partecipanti ad Ancona, sistemazione in bus riservato e trasferimento in aeroporto a Bologna, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo low-cost Ryanair delle 10:50 per Malaga. (transfer in bus all'eroporto non incluso, costo da stabilirsi in base al numero finale di Partecipanti), Arrivo a Malaga alle 13:40, incontro con la guida e trasferimento in bus riservato verso la capitale della Costa del Sol. Panoramica in pullman per osservare il parco di Malaga, l’originale edificio del Centro Pompidou, prima sede dell'istituto parigino fuori dalla Francia, fino ad arrivare alla zona del porto, del faro e della Malagueta. Salita al belvedere vicino al Castello di Gibralfaro, per ammirare la migliore vista panoramica di Màlaga dal suo punto più alto. Da qui si possono scorgere il porto di Màlaga, le spiagge, il Teatro Romano, la Plaza de Toros e la Cattedrale e, se la giornata è nitida, si può allungare lo sguardo fino a Torremolinos ed allo stretto di Gibilterra. Scenderemo poi nel centro storico, per la visita a piedi della città con la Piazza della Merced, i dintorni del Teatro Romano, e con ingresso alla Cattedrale de Nuestra Señora de la Encarnación, che sorge sui resti di un’antica moschea. Voluta dai Re Cattolici, i lavori per la sua realizzazione avvennero tra il 1528 ed il 1783, interrotti nel 1680 a causa di un terremoto, e fu lasciata incompiuta: questo spiega perché la Cattedrale viene chiamata anche “Manquita”, cioè “la piccola monca”. Sistemazione in hotel, cena ed il pernottamento.
Prima colazione in hotel e in mattinata partenza per la Costa del Sol, con sosta all’incantevole villaggio bianco di Mijas che si trova nelle pianure della catena montuosa della Sierra de Mijas. Il suo centro storico è un grande balcone affacciato sul Mediterraneo, con un tracciato urbanistico che ricorda inequivocabilmente il suo passato arabo. Una passeggiata per le sue vivaci stradine con le case imbiancate a calce vi porterà a scoprire una tipica località andalusa, piena di storia e di incantevoli angolini. Al termine trasferimento a Marbella, una delle destinazioni più attraenti della Costa: il cuore della cittadina è costituito dalla Plaza de Los Naranjos, di epoca rinascimentale, fiancheggiata da edifici nobiliari come il Municipio (sec. XVI) e l'antica Casa del Corregidor (sec. XVII). Proseguimento per Puerto Banús, uno dei luoghi più emblematici della costa. Circondato da complessi residenziali esclusivi, questo famoso porto turistico ospita ogni anno alcuni degli yacht più grandi e lussuosi del mondo. Le sue strutture comprendono anche una raffinata offerta di svago con ristoranti, bar e negozi che vendono articoli dei principali marchi internazionali della moda e di lusso. Pranzo libero in corso di escursione. Partenza per rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata lasceremo la Costa del Sol per raggiungere Siviglia, capitale dell’Andalusia. Pranzo libero. Incontro con la guida e visita panoramica in pullman della città, durante la quale vedremo la Plaza de Toros, la Torre de l’Oro, la zona Expo 92, il Parque de Maria Luisa fino a raggiungere Plaza de España, un'opera monumentale e maestosa nonché uno dei simboli di Siviglia. La costruzione della piazza, realizzata fra il 1914 e il 1929, richiese ben 15 anni e la manodopera di oltre 1000 operai al giorno. Per la costruzione della piazza vennero utilizzati materiali semplici e comuni, quali il marmo, il mattone a vista, la calce e gli azulejos, fabbricati direttamente dagli artigiani di Triana. Visita al quartiere di Triana, uno dei pilastri della cultura sivigliana: culla di artisti, artigiani, cantanti e ballerini di flamenco, Triana è un quartiere di maestri vasai che si concentrano nelle immediate vicinanze di Plaza del Altozano, nei pressi del Ponte di Triana. Passeggiando fra le viuzze del quartiere ed immergendosi nella meravigliosa atmosfera che pervade ogni angolo, vedremo l’esterno del Castello di San Jorge, antica fortezza medioevale, Calle Betis, situata sulle sponde del Guadalquivir e caratterizzata da meravigliose casette colorate, il Ponte di Triana che collega Triana al centro storico di Siviglia. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
4° giorno – 26 giugno Siviglia
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla continuazione della visita guidata di Siviglia. Scopriremo il Barrio de Santa Cruz il quartiere tipico che si estende tra la cattedrale e lungo le mura dell’Alcazar. Caratterizzato da vicoli, piazzette e bellissimi cortili fioriti, era il ghetto durante il dominio arabo, ed è senza dubbio l’angolo più pittoresco della città, con il suo intreccio di strette stradine, le casette bianche costruite in stile tipico andaluso, i classici negozi di souvenir, i bar con tavolini all’aperto e tapas-bar: è bello perdersi per scoprire i numerosi vicoli pittoreschi, piazze nascoste e patios ornati di fiori e trovare la vera essenza della città. Al termine ingresso all’Alcazar, antico complesso fortificato arabo del X secolo, costruito per la difesa della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1987 e considerato una sontuosa sintesi di architettura mudéjar, gotica e rinascimentale. I suoi cortili, saloni e giardini lasciano senza fiato, con il Patio de las Doncellas, il Patio de las Muñecas, lo Stagno di Mercurio e i meravigliosi giardini del Real Alcázar. Visita alla maestosa Cattedrale, la più grande di Spagna, che ospita al suo interno la tomba di Colombo, e si presenta come un insieme armonioso di straordinaria bellezza. Assieme alla Giralda, emblema di Siviglia, era un tempo il minareto dell’antica moschea, divenuto poi il campanile della Cattedrale. Al termine trasferimento in hotel e cena. Dopo cena trasferimento in pullman per assistere ad una indimenticabile serata con spettacolo di flamenco (1 bibita inclusa). Rientro in hotel per il pernottamento.
Prima colazione, sistemazione in pullman e partenza per escursione di intera giornata a Cordoba, città in cui convivono in una fusione unica culture romane, giudee e mussulmane. Incontro con la guida con la quale visiteremo il bellissimo centro: vedremo il Ponte Romano, che da più di duemila anni, con i sui 247 metri di lunghezza accoglie i visitatori. Superandolo ci si troverà di fronte all’enorme Mezquita, termine che in spagnolo significa Grande Moschea. Questo edificio religioso risale all’VIII secolo d.C. quando è stato costruito sui resti di una Basilica visigota ed è diventato nel tempo una delle più prestigiose testimonianze dell’architettura islamica in Spagna. All’interno si rimane estasiati dal cortile, noto come il Patio de los Naranjos, circondato da colonne e archi e dalla grande Sala di Preghiera, costituita da oltre 850 colonne in marmo e granito, e il sontuoso “Mihrab”. Al termine della visita continuazione attraverso il pittoresco quartiere ebraico Juderia, caratterizzato da piccole strade e case bianche splendidamente addobbate da fiori. Passeggiare per il quartiere sarà un piacere e perdersi nei vicoletti è il modo migliore per godersi la città. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio rientro a Siviglia. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione, sistemazione in pullman ed escursione al Parco Nazionale della Doñana che si estende per 543 chilometri quadrati a est della provincia di Huelva e a ovest di Siviglia. Visita di tutti i suoi ecosistemi in veicoli fuoristrada (4 ore): la particolarità che rende speciale questo Parco è il fatto che è possibile vedere ecosistemi tra loro molto diversi, come paludi, lagune, pinete, rive, dune mobili, scogliere, 30 chilometri di spiagge vergini... Un vero spettacolo naturale che cambia in ogni stagione. Al termine continuazione per Ayamonte per la visita della Basilica della Vergine del Rocio. Pranzo libero in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel a Siviglia.
Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman e partenza per Setenil de la Bodegas, uno dei paesi più strani del mondo, perché le sue case sembra siano state inglobate dalla pietra. Le case che si trovano al di sopra della roccia sono costruzioni complete. Quelle di sotto condividono le loro pareti edificate con quelle naturali in pietra. Tutte le costruzioni sono dipinte di bianco, riflettendo la tipica architettura andalusa che rifugge la luce solare. Tempo libero per la visita di questo piccolo paesino bianco (senza guida) e pranzo libero. Al termine proseguimento per Ronda, città costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali; il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide il centro urbano. Visita guidata del vecchio quartiere, dove si trova la Collegiata di Santa Maria, un importante edificio rinascimentale che conserva nell'interno la torre e un arco della ormai scomparsa moschea principale. Continuazione con la visita della Plaza de Toros, meraviglioso esemplare del '700 (ingresso non incluso). Proseguimento per la Costa del Sol, sistemazione in hotel a Benalmadena, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione. Carico dei bagagli in pullman e alle ore 11:45 trasferimento all’aeroporto di Malaga. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle ore 13:40 con arrivo a Bologna alle 16:15 e rientro in bus ad Ancona(transfer non incluso).
N.B.:Pur mantenendo invariato il programma, l'ordine delle visite potrebbe subire modifiche per motivi tecnici/organizzativi.
Gruppo 30/40 Partecipanti € 1455
Supplemento camera singola € 520 (limitate)
Volo Ryanair da Bologna a Malaga con orari indicati, con tariffa al 20/01 pari a € 231,93 (e da riconfermarsi al momento dell’acquisto)
1 bagaglio 10 kg da portare in cabina
Pullman GT in Spagna per tutto il tour come da programma;
Sistemazioni per 2 notte a Benalmadena in Hotel 4 stelle; per 4 notti a Siviglia in hotel 4 stelle semi-centrale; a Benalmadena per 1 notte in Hotel 4 stelle
Trattamento di mezza pensione in hotel
Guide locali per la visita alle città indicate in programma: panoramica di Malaga; Mijas+Marbella; mezza giornata Siviglia; giornata intera a Siviglia, mezza giornata a Cordoba; a Ronda
Ingressi: Cattedrale di Malaga; Cattedrale+Giralda a Siviglia; Alcazar a Siviglia; Mezquita di Cordoba; Cattedrale a Ronda
Serata spettacolo di Flamenco a Siviglia inclusa 1 bevanda e trasferimento andata e ritorno dall’Hotel
Auricolari per tutto il tour
assicurazione medico e bagaglio
Facchinaggio, pranzi, bevande ai pasti, tasse di soggiorno da pagare in loco, assicurazione annullamento, mance, ingressi non specificati, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include” .