Day
1
Ritrovo dei Partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in bus riservato e trasferimento all’aeroporto di Bologna, operazioni d’imbraco e partenza con volo low cost Ryan Air delle ore 13.20 con arrivo a Catania alle ore 15.00. Sistemazione in pullman e trasferimento sulla Riviera dei Ciclopi per un tour panoramico con guida ad Acicastello, Acitrezza fino alla cittadina barocca di Acireale, famosa per il suo Carnevale. La Riviera dei Ciclopi è un tratto di litorale, a nord di Catania formatosi circa mezzo milione di anni fa in conseguenza di un’intensa attività vulcanica del vicino Etna. L’orizzonte, soprattutto all’alba e al tramonto, è tra i più suggestivi d’Italia grazie alle migliaia di pilastri naturali di lava solidificata che si ergono dal mare. Secondo il mito, i faraglioni e gli altri scogli sarebbero le pietre scagliate dal ciclope Polifemo contro Ulisse in fuga con i compagni. Imperdibile la granita, nata probabilmente dalla tradizione dei “nevaroli” che dall’Etna trasportavano la neve fino in riva al mare.
Al termine sistemazione in hotel ad Acireale, Cena e pernottamento.
Day
2
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per escursione sul vulcano attivo più alto d’Europa, l'Etna. Durante la salita, comodamente in bus, si noteranno diversi tipi di vegetazione: fertili agrumeti in fiore, vigneti, frutteti e alberi da frutta, castagneti, boschi di faggio e pinete si estendono fino al punto più alto. Da lì in poi è quasi deserto, fatta eccezione per i cespugli di ginepro e astragalo che a volte spuntano dalla lava. Si raggiungono i 1900 mt in autobus e poi si potrà passeggiare intorno ai crateri estinti. Pranzo tipico in agriturismo.
Nel pomeriggio proseguimento per Taormina, una delle gemme di Sicilia, con visita al Teatro Greco-Romano, l’Odeon, il Duomo, e con passeggiata tra i negozi di artigianato e le caratteristiche strade e le terrazze panoramiche sul mare e sull’Etna. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Day
3
Dopo la prima colazione in hotel, sistemazione in bus e partenza per Piazza Armerina, dove visiteremo la famosissima Villa Romana del Casale con gli splendidi mosaici pavimentali policromi raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Si tratta di quaranta splendidi mosaici in perfetto stato di conservazione. La Villa è considerata il più grande esempio di arte musiva di epoca romana, una ricchezza divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1997. Proseguimento per Agrigento e dove sarà previsto il pranzo in hotel.
Visita guidata della Valle dei Templi, Patrimonio Mondiale dell’Umanità magnifico sito archeologico della Magna Grecia, caratterizzata dai resti di ben dieci templi in ordine dorico, tre santuari, necropoli; opere idrauliche; fortificazioni; parte di un quartiere ellenistico romano, ect..
Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Day
4
Dopo la prima colazione in hotel, sistemazione in pullman e partenza per Licata.
La città affonda le sue radici nella preistoria e spesso il suo splendido mare restituisce tesori preziosi: dalle ancore delle antiche navi romane e bizantine, alle reliquie risalenti allo sbarco alleato, che si svolse proprio sulla costa di Licata. Le reliquie di alcune navi puniche e romane ci ricordano che il mare di Licata fu teatro di una famosa battaglia navale tra Romani e Cartaginesi. Al termine della visita proseguimento per il Castello di Donnafugata, notevole location che compare nella serie televisiva Il Commissario Montalbano tratta dai libri di Camilleri. Caratterizzato da un'architettura insolita è un esempio emblematico di villa rurale costruita intorno a un insediamento preesistente. L'aspetto che il castello ha è quello voluto dai suoi eclettici proprietari, in primis il barone Corrado Arezzo. I possenti torrioni laterali potrebbero far pensare ad una struttura difensiva ma in realtà si trattava di una splendida residenza signorile di campagna dell'aristocrazia siciliana ottocentesca, con l'ingresso contraddistinto da un largo portale, pensato per fare entrare le carrozze dei nobili. La giornata termina con la visita di Modica, pittorescamente abbarbicata ai fianchi di uno sperone roccioso fra due gole, suddivisa in Modica Bassa e Modica Alta, in cima a uno scenografico scalone a più rampe. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Sistemazione in hotel a Noto, cena e pernottamento.
Day
5
Prima colazione in hotel. Sistemazione in bus e partenza per una giornata dedicata al barocco siciliano. Visita di Ragusa, situata tra due valloni scoscesi, alle pendici meridionali dei Monti Iblei. Visita di Ragusa e di Ragusa Ibla, pittoresca e in gran parte barocca. Fra i vari monumenti ricordiamo S. Giorgio, lo scenografico sfondo di piazza Duomo.
Visita di Noto, disposta a terrazze ai piedi dei Monti Iblei, in uno splendido scenario settecentesco, capitale del barocco siciliano, detta anche "giardino di pietra", ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Lo testimonia prima di tutto la Cattedrale, in posizione dominante sul centro storico, alla quale si accede tramite un’ampia e maestosa scalinata. Visita del centro storico passeggiando per via Nicolaci.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Rientro individuale in hotel a Noto, cena e pernottamento.
Day
6
Dopo la prima colazione si partirà per la visita di Marzamemi, un delizioso borgo marinaro famoso per la Tonnara, visibile solo dall’esterno. L’aspetto odierno della cittadina risale al ‘700 quando la Famiglia Villadorata, modificò la Tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola e le case dei pescatori.
Raggiungeremo poi Portopalo, l’estrema punta sudorientale della Sicilia, con vista dell’isola delle Correnti e l’esterno del Castello Tafuri.
Arriveremo quindi a Scicli, città armonicamente adagiata in una conca tra rocciosi rilievi e per finire a Punta Secca, piccolo borgo marinaro situato tra Marina di Ragusa e Scoglitti, resa famosa dalla serie televisiva del Commissario Montalbano e denominata Marinella luogo in cui si trova la famosa villetta sul mare del Commissario. Pranzo in corso d’escursione. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
Day
7
Prima colazione e trasferimento a Siracusa. Definita da Cicerone come la più bella città della Magna Grecia, è ricca di storia, frequentata fin dall’antichità da personaggi illustri e da filosofi come Platone. Visita guidata del Parco archeologico di Neapolis, testimonianza della dominazione greca e romana: Ara di Ierone, costruita nel III sec. a.c. per i pubblici sacrifici; l’Anfiteatro romano del III sec. d.c.; l’affascinante Teatro Greco del V sec. a.C., il massimo monumento del genere giunto fino ai tempi nostri; l’Orecchio di Dionisio, grotta artificiale conosciuta per la particolare acustica, la grotta di Ninfeo e la Latomia del paradiso.
Nel resto della città si alternano stili architettonici tra i più svariati: gotico come il palazzo Montalto, barocco, liberty e roccocò come il palazzo Impellizzeri.Pranzo di pesce in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata all’isola di Ortigia, dove in epoca rinascimentale era racchiuso l’intero perimetro della città. Si tratta di una piccola isola che costituisce la parte più antica del centro storico di Siracusa.
Qui i resti di alcuni importanti templi perdurano a memoria di un momento storico in cui l’isola acquisì la sua importanza. Il più famoso, il tempio di Atena (eretto nel V secolo a.C.), vede oggi le colonne e il basamento a gradini incorporati nel più moderno Duomo di Siracusa, edificato nel ‘600 in pieno stile Barocco. Questa imponente costruzione si erge nell’omonima piazza Duomo che, assieme a piazza Montalto, rappresenta uno dei centri nevralgici dell’isola. Sono numerose anche le architetture di tipo religioso, tra le quali spicca la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, bellissimo edificio barocco, un tempo parte di un convento di monache. Da visitare anche Piazza Archimede, che è, dopo piazza Duomo, il fulcro della vita cittadina di Ortigia, con la Fontana di Diana. L’opera si ispira al mito di Alfeo e Aretusa, legato anche ad un altro luogo simbolo di Ortigia: la Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua dolce che ricorda un famoso mito greco. Qui vi crescono le piante del papiro (quello di Ortigia è uno dei due soli papireti esistenti in Italia).
Proseguimento per l’hotel ad Acireale/dintorni cena e pernottamento.
Day
8
Prima colazione, check out e trasferimento a Catania per visita guidata della città, in magnifica posizione, adagiata sulla fertile pianura ad agrumeti sulle falde dell’Etna. Si vedrà fra l’latro Piazza Duomo, cuore della città, attorniata da bei palazzi settecenteschi fra cui spicca il Duomo, ricostruito dopo il terremoto del 1693, con un grandioso interno; Porta Uzeda, che mette in comunicazione questa zona al Porto; il Castello Ursino, che ospita ora il Museo civico; Via dei Crociferi, una delle più monumentali della città; via Etnea, la principale arteria cittadina; Villa Bellini, il bel giardino pubblico, luogo d’incontro dei catanesi. Pranzo libero e resto del pomeriggio a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per volo low cost Ryan Air da Catania delle ore 18.50 con arrivo previsto a Bologna per le ore 20.35. Arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento a San Marino.
Fine dei nostri servizi.
N.B.: pur mantenendo invariato il programma l’ordine delle visite può subire modifiche per motivi tecnici organizzativi.
1° giorno 4 ottobre 2025 San Marino-Bologna-Catania-Riviera dei Ciclopi
Ritrovo dei Partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in bus riservato e trasferimento all’aeroporto di Bologna, operazioni d’imbraco e partenza con volo low cost Ryan Air delle ore 13.20 con arrivo a Catania alle ore 15.00. Sistemazione in pullman e trasferimento sulla Riviera dei Ciclopi per un tour panoramico con guida
1° giorno 4 ottobre 2025 SAN MARINO-BOLOGNA-CATANIA-RIVIERA DEI CICLOPI
Ritrovo dei Partecipanti nel luogo convenuto, sistemazione in bus riservato e trasferimento
all’aeroporto di Bologna, operazioni d’imbraco e partenza con volo low cost Ryan Air delle ore 13.20 con arrivo a Catania alle ore 15.00. Ritiro bagagli, sistemazione in pullman e trasferimento sulla Riviera dei Ciclopi per un tour panoramico con guida ad Acicastello, Acitrezza fino alla cittadina barocca di Acireale, famosa per il suo Carnevale. La Riviera dei Ciclopi è un tratto di litorale, a nord di Catania formatosi circa mezzo milione di anni fa in conseguenza di un’intensa attività vulcanica del vicino Etna. L’orizzonte, soprattutto all’alba e al tramonto, è tra i più suggestivi d’Italia grazie alle migliaia di pilastri naturali di lava solidificata che si ergono dal mare. Secondo il mito, i faraglioni e gli altri scogli sarebbero le pietre scagliate dal ciclope Polifemo contro Ulisse in fuga con i compagni. Imperdibile la granita, nata probabilmente dalla tradizione dei “nevaroli” che dall’Etna trasportavano la neve fino in riva al mare.
Al termine sistemazione in hotel ad Acireale, Cena e pernottamento.
2°giorno 5 ottobre 2025: Acireale-Etna-Taormina
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per escursione sul vulcano attivo più alto d’Europa, l'Etna. Durante la salita, comodamente in bus, si noteranno diversi tipi di vegetazione: fertili agrumeti in fiore, vigneti, frutteti e alberi da frutta, castagneti, boschi di faggio e pinete si estendono fino al punto più alto. Da lì in poi è quasi deserto, fatta eccezione per i cespugli di ginepro e astragalo che a volte spuntano dalla lava. Si raggiungono i 1900 mt in autobus e poi si potrà passeggiare intorno ai crateri estinti. Pranzo tipico in agriturismo.
Nel pomeriggio proseguimento per Taormina, una delle gemme di Sicilia, con visita al Teatro Greco-Romano, l’Odeon, il Duomo, e con passeggiata tra i negozi di artigianato e le caratteristiche strade e le terrazze panoramiche sul mare e sull’Etna. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno 06 ottobre 2025: Riviera dei Ciclopi- Piazza Armerina-Agrigento
Dopo la prima colazione in hotel, sistemazione in bus e partenza per Piazza Armerina, dove visiteremo la famosissima Villa Romana del Casale con gli splendidi mosaici pavimentali policromi raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Si tratta di quaranta splendidi mosaici in perfetto stato di conservazione. La Villa è considerata il più grande esempio di arte musiva di epoca romana, una ricchezza divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1997. Proseguimento per Agrigento e dove sarà previsto il pranzo in hotel.
Visita guidata della Valle dei Templi, Patrimonio Mondiale dell’Umanità magnifico sito archeologico della Magna Grecia, caratterizzata dai resti di ben dieci templi in ordine dorico, tre santuari, necropoli; opere idrauliche; fortificazioni; parte di un quartiere ellenistico romano, ect..
Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
4° giorno 07 ottobre 2025 Agrigento-Licata-Donnafugata-Modica-Noto
Dopo la prima colazione in hotel, sistemazione in pullman e partenza per Licata.
La città affonda le sue radici nella preistoria e spesso il suo splendido mare restituisce tesori preziosi: dalle ancore delle antiche navi romane e bizantine, alle reliquie risalenti allo sbarco alleato, che si svolse proprio sulla costa di Licata. Le reliquie di alcune navi puniche e romane ci ricordano che il mare di Licata fu teatro di una famosa battaglia navale tra Romani e Cartaginesi. Al termine della visita proseguimento per il Castello di Donnafugata, notevole location che compare nella serie televisiva Il Commissario Montalbano tratta dai libri di Camilleri. Caratterizzato da un'architettura insolita è un esempio emblematico di villa rurale costruita intorno a un insediamento preesistente. L'aspetto che il castello ha è quello voluto dai suoi eclettici proprietari, in primis il barone Corrado Arezzo. I possenti torrioni laterali potrebbero far pensare ad una struttura difensiva ma in realtà si trattava di una splendida residenza signorile di campagna dell'aristocrazia siciliana ottocentesca, con l'ingresso contraddistinto da un largo portale, pensato per fare entrare le carrozze dei nobili. La giornata termina con la visita di Modica, pittorescamente abbarbicata ai fianchi di uno sperone roccioso fra due gole, suddivisa in Modica Bassa e Modica Alta, in cima a uno scenografico scalone a più rampe. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Sistemazione in hotel a Noto, cena e pernottamento.
5° giorno 08 ottobre 2025: Noto-Ragusa
Prima colazione in hotel. Sistemazione in bus e partenza per una giornata dedicata al barocco siciliano. Visita di Ragusa, situata tra due valloni scoscesi, alle pendici meridionali dei Monti Iblei. Visita di Ragusa e di Ragusa Ibla, pittoresca e in gran parte barocca. Fra i vari monumenti ricordiamo S. Giorgio, lo scenografico sfondo di piazza Duomo.
Visita di Noto, disposta a terrazze ai piedi dei Monti Iblei, in uno splendido scenario settecentesco, capitale del barocco siciliano, detta anche "giardino di pietra", ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Lo testimonia prima di tutto la Cattedrale, in posizione dominante sul centro storico, alla quale si accede tramite un’ampia e maestosa scalinata. Visita del centro storico passeggiando per via Nicolaci.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Rientro individuale in hotel a Noto, cena e pernottamento.
6° giorno 09 ottobre 2025: Marzameni, Scicli, Punta Secca
Dopo la prima colazione si partirà per la visita di Marzamemi, un delizioso borgo marinaro famoso per la Tonnara, visibile solo dall’esterno. L’aspetto odierno della cittadina risale al ‘700 quando la Famiglia Villadorata, modificò la Tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola e le case dei pescatori.
Raggiungeremo poi Portopalo, l’estrema punta sudorientale della Sicilia, con vista dell’isola delle Correnti e l’esterno del Castello Tafuri.
Arriveremo quindi a Scicli, città armonicamente adagiata in una conca tra rocciosi rilievi e per finire a Punta Secca, piccolo borgo marinaro situato tra Marina di Ragusa e Scoglitti, resa famosa dalla serie televisiva del Commissario Montalbano e denominata Marinella luogo in cui si trova la famosa villetta sul mare del Commissario. Pranzo in corso d’escursione. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
7° giorno 10 ottobre 2025: Siracusa
Prima colazione e trasferimento a Siracusa. Definita da Cicerone come la più bella città della Magna Grecia, è ricca di storia, frequentata fin dall’antichità da personaggi illustri e da filosofi come Platone. Visita guidata del Parco archeologico di Neapolis, testimonianza della dominazione greca e romana: Ara di Ierone, costruita nel III sec. a.c. per i pubblici sacrifici; l’Anfiteatro romano del III sec. d.c.; l’affascinante Teatro Greco del V sec. a.C., il massimo monumento del genere giunto fino ai tempi nostri; l’Orecchio di Dionisio, grotta artificiale conosciuta per la particolare acustica, la grotta di Ninfeo e la Latomia del paradiso.
Nel resto della città si alternano stili architettonici tra i più svariati: gotico come il palazzo Montalto, barocco, liberty e roccocò come il palazzo Impellizzeri.Pranzo di pesce in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata all’isola di Ortigia, dove in epoca rinascimentale era racchiuso l’intero perimetro della città. Si tratta di una piccola isola che costituisce la parte più antica del centro storico di Siracusa.
Qui i resti di alcuni importanti templi perdurano a memoria di un momento storico in cui l’isola acquisì la sua importanza. Il più famoso, il tempio di Atena (eretto nel V secolo a.C.), vede oggi le colonne e il basamento a gradini incorporati nel più moderno Duomo di Siracusa, edificato nel ‘600 in pieno stile Barocco. Questa imponente costruzione si erge nell’omonima piazza Duomo che, assieme a piazza Montalto, rappresenta uno dei centri nevralgici dell’isola. Sono numerose anche le architetture di tipo religioso, tra le quali spicca la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, bellissimo edificio barocco, un tempo parte di un convento di monache. Da visitare anche Piazza Archimede, che è, dopo piazza Duomo, il fulcro della vita cittadina di Ortigia, con la Fontana di Diana. L’opera si ispira al mito di Alfeo e Aretusa, legato anche ad un altro luogo simbolo di Ortigia: la Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua dolce che ricorda un famoso mito greco. Qui vi crescono le piante del papiro (quello di Ortigia è uno dei due soli papireti esistenti in Italia).
Proseguimento per l’hotel ad Acireale/dintorni cena e pernottamento.
8° giorno 11 ottobre 2025: Catania-Bologna-San Marino
Prima colazione, check out e trasferimento a Catania per visita guidata della città, in magnifica posizione, adagiata sulla fertile pianura ad agrumeti sulle falde dell’Etna. Si vedrà fra l’latro Piazza Duomo, cuore della città, attorniata da bei palazzi settecenteschi fra cui spicca il Duomo, ricostruito dopo il terremoto del 1693, con un grandioso interno; Porta Uzeda, che mette in comunicazione questa zona al Porto; il Castello Ursino, che ospita ora il Museo civico; Via dei Crociferi, una delle più monumentali della città; via Etnea, la principale arteria cittadina; Villa Bellini, il bel giardino pubblico, luogo d’incontro dei catanesi. Pranzo libero e resto del pomeriggio a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per volo low cost Ryan Air da Catania delle ore 18.50 con arrivo previsto a Bologna per le ore 20.35. Arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento a San Marino.
Fine dei nostri servizi.
N.B.: pur mantenendo invariato il programma l’ordine delle visite può subire modifiche per motivi tecnici organizzativi.
Quota individuale di partecipazione gruppo minimo 30 Partecipanti:
ISCRITTI U.S.L. € 1.545
NON ISCRITTI € 1.565
Supplemento singola € 255 *
*limitate, su richiesta e da concordare.
Servizi compresi:
* trasferimento in bus riservato San Marino/Bologna a/r
* Volo low cost Ryan air in Bologna/Catania andata e ritorno
* Posso assegnato in volo, 1 bagaglio in stiva da kg. 20 e 1 bagaglio a mano piccolo (40x20x25), check in online a nostra cura
* bus riservato al seguito del gruppo per tutto il tour, parcheggi
* vitto/alloggio autista
* sistemazione in hotel 4 stelle per tutto il tour: hotel Orizzonte ad Acireale , Hotel Della Valle ad Agrigento,, Grand Hotel Sofia a Noto
*trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo (esclusi i pranzi del giorno 5 e del giorno 8)
* bevande durante i pasti (1/4 di vino e ½ minerale e caffè)
* ingressi: Teatro di Taormina, Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. area archeologica di Agrigento, Castello di Donnafugata, area archeologica di Siracusa (per un totale di € 68)
* Assicurazione medico bagaglio di base
* Auricolari per tutto il tour
* Tasse di soggiorno per un totale di € 25
Servizi non compresi:
assicurazione annullamento se non richiesta, ulteriori ingressi oltre a quelli indicati ed eventuale adeguamento del loro costo, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “servizi compresi”.
I voli Ryan Air:
4 ottobre 2025 Bologna – Catania volo FR1085 13.20 – 15.00
11 ottobre 2025 Catania – Bologna volo FR740 18.50 – 20.35
N.B.: Voli low cost Ryan Air passibili di modifiche operative indipendenti dalla nostra volontà.